Quando iniziano i mercatini di Natale a Bolzano e come arrivare
Il mercatino di Natale a Bolzano, in tedesco “ChristkindlMarkt”, non solo è il più grande dell’Alto Adige ma è anche il mercatino di Natale più grande d’Italia. Durante il periodo dell’Avvento dal 28 novembre al 6 gennaio, la famosa Piazza Walther e il vicino Parco di Natale situati poco distanti dal Duomo di Bolzano, si trasformano in un villaggio natalizio dove luci magiche, colori, profumi, ci trasportano nella magia del Natale. Molti sono gli alloggi vicini che offrono ospitalità per ammirare questo magico mercatino di Natale a Bolzano che da oltre vent’anni attira numerosi visitatori. Nei paragrafi seguenti andremo a conoscerne alcuni. Siete pronti? Ora insieme andiamo a scoprire tutte le curiosità dei mercatini di Natale di Bolzano.
Perché visitare i mercatini di Natale a Bolzano?
Il mercatino di Natale, a Bolzano, e’ un percorso davvero magico. L’aria natalizia si respira ovunque. Durante il mercatino di Natale a Bolzano la città si trasforma in un paesaggio invernale incantato dove, camminando tra i piccoli “chalet” in legno, possiamo trovare lavori di artigianato, decorazioni natalizie, profumi di candele e aromi che volano nell’aria, ciondoli e giocattoli in legno che dondolano ovunque. A Bolzano, ai mercatini di Natale troviamo anche tante attrazioni per i più piccoli, dalla giostra al trenino, dal teatrino dei burattini ai piccoli pony.
Al mercatino di Natale di Bolzano possiamo visitare il Presepio delle Sacra Famiglia situato all’interno di una vera stalla e osservare il bellissimo e immenso albero di Natale che domina Piazza Walther. Sono circa una ottantina gli artigiani che espongono a Bolzano, ai mercatini di Natale, nelle casette di legno disposte sulla famosa Piazza Walther che propongono succulente prelibatezze gastronomiche dell’Alto Adige.
A Bolzano, ai mercatini di Natale, si può cogliere l’occasione per conoscere la città avvolta nella sua veste natalizia. Una visita alla città di Bolzano in questo periodo dell’Avvento è un’opportunità per scoprire il suo fascino e la sua storia, visitando i numerosi musei e castelli che dominano il capoluogo e le varie mostre esposte durante i mercatini di natale di Bolzano.
Nel periodo dei mercatini di Natale, a Bolzano, potete visitare il Museo Archeologico dell’Alto Adige dove è esposta la famosa “mummia del Similaun” oppure potete recarvi al Messner Mountain MMM presso Castel Firmiano.
L’Azienda di Soggiorno organizza anche delle visite guidate in questo periodo per andare a visitare e scoprire gli angoli più suggestivi di questo meraviglioso capoluogo, Bolzano. Merita un accenno la visita guidata nel centro storico di Bolzano dove si può visitare Piazza Walther, piazza delle Erbe, i Portici, Piazza del Grano e la visita al maestoso Duomo di Bolzano.
Durante il periodo dei mercatini di Natale a Bolzano nelle chiese del capoluogo si svolgono gli “Adventsingen”, i tradizionali saggi dell’Avvento di cori e gruppi musicali locali. Se volete continuare a sognare poi in un’atmosfera incantata e natalizia vi suggerisco una visita al Thuniversum, il mondo dei Thun, dove potete osservare numerose collezioni in un ambiente unico.

Foto di Gabriele Filippini
Quando iniziano i mercatini di Natale di Bolzano?
I Mercatini di Natale a Bolzano iniziano alla fine di novembre fino alla data dell’Epifania, durante il periodo dell’Avvento. In questo periodo la storica Piazza Walther, nel centro di Bolzano, prende vita con tutte le sue luci magiche.
L’inizio dei mercatini di Natale a Bolzano avviene il giovedì prima dell’Avvento con l’accensione del grande Albero di Natale, con il presepio nella piazza Walther e centinaia di luminarie tutt’intorno nelle strade e nel centro storico di Bolzano.
Stand, banchetti ed eventi nei mercatini di Natale
I protagonisti dei mercatini di Natale a Bolzano animano la storica Piazza Walther e il Parco Natale. Artigianato, piccoli doni e idee regalo regnano nei mercatini di Natale a Bolzano, per rendere speciale il vostro Natale.
Possiamo trovare anche alcuni stand gastronomici a Bolzano, nei mercatini di Natale, dove poter assaggiare i prodotti tipici altoatesini. Per esempio lo stand Wine Lounge per gli amanti del vino. Qui potete trovare una selezione di vini tipici di Bolzano. Ai mercatini di Natale a Bolzano, se avete voglia di qualcosa di dolce vi potete fermare allo stand Chocopassion, dove potete trovare tanto cioccolato artigianale in svariate forme, colori e gusti. Curioso è anche lo stand della Casa della Mela Apfelhäuschen dove strudel, sfogliatine di mele e bomboloni alle mele attirano la nostra attenzione.
Nei banchetti dei mercatini di Natale, a Bolzano, si trova anche lo stand del Maso Brunnerhof che vende i propri prodotti formaggi, salumi, speck e succo di mela e il banchetto della Casa dello Speck “Viktor’s Speckhaus” che espone prodotti affumicati, lardo e salumi di loro produzione. Per riscaldarsi un po’ possiamo poi gustare un buon bicchiere di “Glühwein” (vin brulè) nello stand “da Ivan” dove troviamo anche brezel, cioccolate calde e dolci tipici. Una novità è la partecipazione dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi che creano sul posto decorazioni natalizie della tradizione altoatesina.
Se vogliamo pensare a una piccola idea regalo, originale e fantasiosa per il Natale, gli espositori del mercatino di Natale, a Bolzano, ci possono accontentare con le loro splendide opere artigianali.
Vi elenco alcuni curiosi artigiani presenti ai mercatini di Natale a Bolzano:
- Maelusine: i suoi gioielli, quadri e decorazioni sono tutti fatti a mano con la resina utilizzando anche materiali naturali (fiori, funghi, muschio, licheni);
- Digomma Hundreds of Miles Done THousands Yet To do: espone cinture, bracciali, portachiavi, realizzati pensate con copertoni di bicicletta riciclati e camere d’aria dei camion;
- Gnègniru Ecogioielli Unweltfreundlicher Schmuck: realizza gioielli e accessori vari con carta da parati, carta filata (materiali riciclati) ottenuta utilizzando il fuso con il quale si filava la lana e con gli involucri del caffè;
- Ella: confeziona candele, portacandele, lanterne e Palline di Natale decorate a mano e soffiati a bocca;
- Savattieri di Emma Maria Lucia: espone carillon realizzati a mano in legno e decorati con terre naturali sciolte in acqua;
- Al Bosco Incantato; qui si possono acquistare gnomi, fate, streghe e personaggi delle leggende natalizie, tutti realizzati in ceramica dipinta a mano
Molti sono anche gli eventi che si tengono nel capoluogo altoatesino, a Bolzano, durante i mercatini di Natale, vediamone alcuni:
- “Avvento Alpino”: ogni sabato e domenica duranti i mercatini di Natale a Bolzano, Piazza Walther ospita una serie di concerti.
- “Il mercatino della Solidarietà”: un mercatino che si svolge in Piazza del Grano organizzato dalle associazioni Onlus.
- “Angelus Loci”: una esposizione di quattro opere di arte contemporanea create da alcuni artisti altoatesini. Queste opere, raffiguranti degli angeli realizzati con materiali e forme diverse, vogliono rappresentare un messaggio di luce, di energia, di suoni e di parole.
- “San Nicolò”: il Santo Protettore dei bambini che porta i doni, visiterà il mercatino di Natale a Bolzano accompagnato dai suoi angioletti sfilando tra le piccole casette di legno.
Infine da non perdere, ricordiamo anche l’arrivo dei “Krampus”, ai mercatini di Natale di Bolzano.
Cosa mangiare a Bolzano nei mercatini di Natale
Ai mercatini di Natale a Bolzano, nella casetta n. 62 al Rifugio Alpino Almhitte possiamo gustare dei panini con pancetta calda, pane con formaggio e succo di sambuco, da Waffelhütte invece possiamo assaggiare i dolci natalizi con zucchero a velo e panini con prosciutto altoatesino, cipolle rosolate e funghi.
Troviamo poi Rösti Hütte, la bancarella tipica altoatesina, dove possiamo ordinare uova con pancetta, speck, formaggi, crauti e salsiccia, polenta, canederli, pane, brezel farciti. Anche nello stand da Kofler Viktor possiamo assaggiare dei buoni panini con speck, bresaola, lardo, pancetta e wurstel.
Se alla fine, abbiamo voglia di un buon dolce, possiamo fermarci nello stand Da Peter’s Spezialitaten dove regnano dei succulenti krapfen e biscotti di Natale, tutti fatti in casa.
Date, programma e orari Mercatino di Natale Bolzano
Il mercatino di Natale a Bolzano: date e orari
I mercatini di Natale di Bolzano aprono le loro “danze” verso l’ultimo weekend di novembre fino al 6 gennaio. Mentre gli orari, sebbene cambino di giorno in giorno, va dalle 10 fino alle 19.
I mercatini di Natale a Bolzano sono un evento straordinario, magico e unico. Segnatevi queste date e questi orari per non perdervi i vari eventi del Mercatino di Natale di Bolzano.
Il programma del mercatino di Natale
In attesa di conoscere quello del prossimo anno…. ecco l’ultimo programma!
⬪ 28.11. 2024 ore 17.00 in Piazza Walther – Inaugurazione del Mercatino di Natale di Bolzano e del Parco di Natale. Ogni week end in Piazza Walther si possono ascoltare concerti di musica tradizionale, il sabato pomeriggio si esibiscono le bande cittadine suonando dal balcone del Palazzo Mercantile.
⬪ 28.11.2024 – 6.1.2025: Apertura del progetto “Angelus Loci”, un esposizione di quattro installazioni a forma di angelo, create da artisti altoatesini che attraverserà lo spazio pubblico cittadino nei dintorni dei mercatini di Natale a Bolzano.
⬪ 29.11.2024 – 23.12.2024: “Un Natale di libri” dove scrittori di fama presenteranno i loro ultimi bestseller ogni mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dal 29 novembre 2024.
⬪ 29.11.2024-23.12.2024 – “Mercatino Solidale” dal lunedì al giovedì ore 11.00-19.00, week end e giorni festivi ore 10.00-19.00.
⬪ 06.12.2024: “San Nicolò” arriverà per portare i doni ai bambini ai mercatini di Natale a Bolzano
⬪ 08.12.2024: “I Krampus” che visiteranno il mercatino di Natale, a Bolzano, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
In conclusione, “metaforicamente” parlando, possiamo dire che il mercatino di Natale a Bolzano è come lo “Zelten”, il dolce tipico della regione a base di mandorle, pinoli e noci. Prende il nome dalla parola in tedesco “selten” che significa “raro” “eccezionale” o “unico”.
Un piccolo villaggio invernale vestito a festa
dove regna una magica atmosfera che riempie di gioia.
Il grande albero di Natale si accenderà
e tutto il villaggio come per magia brillerà!
… Inizia così il paesaggio incantato del “Bozner ChristkindlMarkt” …
Mercatini di Natale Bolzano – dove dormire
Ai mercatini di Natale a Bolzano, dove possiamo dormire ? Ecco qua alcuni hotel che si trovano a pochi passi dalla storica Piazza Walther. Passeggiando allegramente fra le piccole strade di Bolzano, potete raggiungere i Mercatini di Natale a Bolzano.
A circa 200 metri dal mercatino di Natale di Bolzano e a pochi minuti dalla Stazione Ferroviaria troviamo il Feichter Hotel & Bistro**. Nel centro di Bolzano invece troviamo l’ Hotel Villa Jasmine, situato a dieci minuti dalla stazione ferroviaria principale.
Infine, potete dormire durante i mercatini di Natale, a Bolzano, anche all’ Hotel Figl ***S che sorge in una zona pedonale a pochi metri dalla stazione e da Piazza Walther dove trovate anche un parcheggio oppure potete soggiornare all’Hotel Regina ***, un grazioso hotel che si trova proprio di fronte alla stazione dei treni.
Come raggiungere i mercatini di Bolzano
Per raggiungere Bolzano, il modo più comodo è il treno perché la stazione ferroviaria si trova a due minuti dalla famosa Piazza Walther. Pensate che durante il periodo dei mercatini di Natale, a Bolzano, nei primi quattro week end, un treno natalizio collegherà direttamente la Lombardia all’Alto Adige. Partendo dalla stazione centrale di Milano giungerà al Brennero, per concedervi così una visita giornaliera ai mercatini di Natale a Bolzano.
Per chi vuole invece raggiungere Bolzano, con l’autovettura, per vedere i mercatini di Natale si consiglia di scaricare l’app Bolzano Parking dove potete vedere in tempo reale i parcheggi della città.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!