Alla scoperta del significato del simbolo delle Nazioni Unite
Il simbolo ONU rappresenta una mappa terrestre inclusa in alcuni cerchi bianchi a forma di bersaglio circondati da due rami d’ulivo intrecciati su uno sfondo blu acceso. Ma cosa significa? Scopriamolo in questo articolo.
Simbolo ONU: com’è fatto?
Il disegno della mappa nel simbolo ONU incluso nei quattro cerchi che richiamano alla mente i paralleli, rappresenta una “fotografia” della Terra vista dalla direzione del Polo Nord e raffigura l’unione di tutti i popoli del mondo. I due rami d’ulivo di colore bianco che si intrecciano tutt’intorno, simboleggiano la pace, l’amore e la speranza.Il bianco, il blu e l’azzurro sono i colori ufficiali del simbolo ONU, anche se in origine, nel 1945, il colore ufficiale era un blu tendente al grigio. Ma perché questi colori oggi? Il blu, che regna luminoso nel simbolo ONU, è un colore armonioso legato alla tranquillità, alla pace e alla serenità. Questo colore è stato usato come sfondo nel simbolo ONU anziché il rosso, colore che viene associato al sangue e alla guerra. Il bianco invece è il colore della purezza, della perfezione e dell’onestà.
Questi colori ci riportano non a caso al motto delle Nazioni unite:
“Pace, dignità e uguaglianza su un pianeta sano”
Significato del simbolo delle Nazioni Unite
Il simbolo ufficiale dell’ONU (Organizzazione Nazioni Unite) è un simbolo che vuole rappresentare la sicurezza e la pace nel mondo. L’immagine della Terra nel simbolo ONU vuole far intendere un’idea di convivenza pacifica e armoniosa fra tutti i popoli del nostro pianeta. Le Nazioni Unite si sono molto evolute negli ultimi anni. Rimane comunque l’unico luogo dove tutte le nazioni si possono riunire per discutere insieme come affrontare i loro problemi e trovare le soluzioni idonee da adottare per il bene di tutta l’umanità.
Stemma ONU: storia e origine
Nel 1945 a San Francisco, gli organizzatori della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione Internazionale si riunirono per discutere, fra i vari argomenti, della creazione dello stemma ONU. Un simbolo ONU ufficiale da realizzare su una spilla, utile per riconoscere i delegati, che poteva essere utilizzato come logo per l’evento internazionale.
Fu così che, l’allora Segretario delle Stati Uniti, Edward Stettinus Jr, formò un comitato guidato da Oliver Lundquist, il quale realizzò un primo disegno dello stemma ONU, formato da una mappa terrestre con tutt’intorno alcune foglie. Lundquist si ispirò al disegno creato da un famoso architetto americano, Mc Laughlin. Quest’ultimo ideò in seguito ben nove design differenti del nuovo simbolo ONU. Il disegno del simbolo ONU doveva rispettare parametri precisi.
Nella bozza dello stemma ONU dovevano essere rappresentati tutti i continenti dell’Organizzazione circondati da rami d’ulivo, simbolo di pace, riportando inoltre il nome, il luogo e la data della conferenza sul bordo esterno. Il primo stemma ONU raffigurava la mappa tratta da una posizione piatta della Terra con una vista diretta dall’alto, centrata sul Polo Nord. Tutt’intorno, i continenti vicini si espandevano in tutte le direzioni. Con questa visione si dimostrava che tutti i paesi del pianeta erano uniti tra loro.Questo simbolo ONU era molto simile al bersaglio per giocare a freccette sia nella forma che nei colori e rimase in essere per un anno, fino al 1946.
Durante il 1946, l’ONU decise di realizzare una nuova grafica per il simbolo ONU, modificando l’angolo di visione in modo da rappresentare il pianeta fino al sessantesimo parallelo. Ora nello stemma ONU era chiaramente visibile il mondo intero.L’organizzazione delle Nazioni Unite utilizza questa immagine nel simbolo ONU perché è un modo per includere tutti i membri che ne fanno parte in un’unica visione.
La mappa terrestre così come disegnata all’interno dello stemma ONU, rappresenta in modo fantasioso…“una fotografia di unione nel mondo”…
Curiosità sul simbolo dell’ONU
Nella storia mondiale il 24 ottobre del 1945 è una data molto importante da ricordare in quanto veniva fondato ufficialmente l’ONU e il suo statuto. E’ la giornata delle Nazioni Unite. Oltre che nelle sedi ufficiali la bandiera delle Nazioni Unite con il simbolo ONU viene esposta all’esterno di molti enti pubblici assieme alla bandiera nazionale.
Il simbolo ONU è altresì riprodotto sulla Bandiera dell’ONU.La bandiera delle Nazioni Unite e il simbolo ONU sono diventati simboli dell’Organizzazione mentre svolgono il proprio lavoro.Possiamo dire che il simbolo ONU e la bandiera delle Nazioni Unite sono simboli ambiziosi per l’umanità, perché aiutano tutti i popoli nelle loro speranze e nei loro sogni di pace, di unità e di serenità.Secondo la Convenzione sulla Sicurezza delle Nazioni Unite il simbolo ONU e la bandiera possono essere usati dal personale ONU durante le missioni di pace come segno protettivo, onde evitare attacchi durante un conflitto armato.
Vediamo ora altre simpatiche curiosità. Sapete che alcune bandiere di varie associazioni sono state ispirate proprio al simbolo ONU? Vediamone alcune. La bandiera UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia) riporta alcuni elementi del simbolo ONU con gli stessi colori. Possiamo notare i rami d’ulivo e il globo ma al posto della mappa terrestre che è raffigurata nel simbolo ONU, appare una madre con un bimbo.Anche nella bandiera ICAO (Organizzazione internazionale dell’aviazione civile) troviamo delle somiglianze al simbolo ONU che viene raffigurato aggiungendo alla mappa, delle ali di un distintivo di un pilota.Il simboloONU lo troviamo anche nella bandiera dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) dove viene raffigurato aggiungendo un bastone di asclepio (simbolo della medicina) che si sovrappone alla mappa.Sono parecchie le bandiere derivate e ispirate al simbolo ONU.
Sapete poi che il Simbolo Uno lo potete trovare anche su alcune monete?
La Zecca di Stato portoghese (la Casa da Moeda) per onorare il settantacinquesimo anniversario dell’ONU ha creato una moneta commemorativa di 2 euro, rappresentante il simbolo ONU su di uno sfondo color oro. Questa moneta è stata ideata dall’ illustratore Andrè Letria.
Un’altra simpatica novità riguarda una moneta colorata riportante il Simbolo ONU. Nel 2023, il piccolo Principato Andorra, in occasione del trentesimo anniversario dell’ingresso all’ONU, ha emesso una moneta di 2 euro che rappresenta il simbolo Onu.In questo caso il simbolo ONU raffigura lo “zero” del numero 30. Questa moneta è stata incisa da Joaquin Jimenez. Per i collezionisti è curiosa la rappresentazione di questa moneta colorata, coniata da Andorra e dipinta da una famosa casa tedesca, dove il simbolo ONU viene disegnato con i colori del blu, del verde e del bianco.
Lo sapevate che il simbolo ONU è stato utilizzato e stampato anche su alcune serie di francobolli?
Nel 2023 l’APNU, (Associazione di volontariato che si occupa di solidarietà nel mondo), in occasione di una Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, emise alcuni fogli contenenti dei francobolli con il simbolo ONU. A lato di questi fogli vennero raffigurati dei supereroi dei cartoni animati in modo da avvicinare i bambini alla conoscenza ed educarli al rispetto del nostro ambiente, limitando i danni del riscaldamento globale.
Sempre nel 2023 l’APNU, in occasione della celebrazione del calendario lunare cinese, ha emesso un foglio contenente 10 francobolli riportanti un piccolo coniglio bianco, con stampato sulla sinistra il simbolo ONU su uno sfondo oro. Il simbolo del coniglio bianco è il quarto segno dell’oroscopo cinese ed è uno dei simboli più fortunati.
Possiamo nominare il simbolo dell’ONU un’icona a livello globale rappresentante l’importanza dell’unione internazionale per affrontare le sfide e i problemi del mondo promuovendo una cooperazione per il bene di tutti gli stati che ne fanno parte.
Questo stemma è il simbolo integrante dell’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite fondata nel 1945, che riunisce ben 193 Stati. La missione dell’ONU e quella del simbolo ONU ufficiale qui esposto è quella di sostenere la pace e la sicurezza internazionale sviluppando relazioni amichevoli tra tutte le Nazioni.
Nell’anno 1997 veniva esposta presso il Quartier Generale delle Nazioni Unite di New York una scultura a forma di sfera color oro denominata “Sfera con Sfera” costruita dal noto artista Arnoldo Pomodoro. Rappresenta la forma del mondo. Questa opera rappresenta, in modo figurato, un nuovo mondo che nasce da un grande guscio ferito. Quel mondo che il simbolo ONU vuole aiutare nella sua maestosità.
Proviamo ora a catturare per un attimo la nostra attenzione osservando il simbolo ONU.
I nostri occhi ricadono subito su di un simbolo supremo, ben definito, universale, disegnato perfettamente su uno sfondo blu acceso. Il simbolo ONU sembra “svolazzare” in un cielo infinito come portatore di sicurezza e protezione in tutto il mondo.
Il simbolo ONU è un simbolo di pace per tutti i popoli del mondo.
In poche parole lo possiamo descrivere così…
Simbolo ONU
“…il simbolo che protegge il mondo con un abbraccio di pace…”
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!